La stagione del melograno parte da fine novembre fino agli ultimi giorni di gennaio.
Contiene una grande quantità di vitamine e antiossidanti, il suo sapore dolce e il colore vivace si adattano perfettamente alle feste, infatti lo troviamo spesso nelle ricette di Natale o Capodanno.
Scopriamo qualche curiosità:
- Il succo di 100 g di arilli contiene il doppio degli antiossidanti presenti nella stessa quantità di more, il triplo rispetto ai mirtilli e il quadruplo rispetto alle arance.
- Secondo alcuni studi è utile bere ogni giorno del succo di melagrana per abbassare la pressione sanguigna.
- La melagrana ha proprietà diuretiche e tonificanti e favorisce la digestione. È un frutto che contiene zuccheri e acido citrico ed è ricco di vitamina C.
- Da sempre la melagrana viene usata come frutto medicinale: l’infuso ottenuto dai fiori dell’albero di melograno è ad esempio un buon antinfiammatorio del cavo orale.